Apertura al pubblico Tesiland
A Roreto di Cherasco nasce “Tesiland”: il nuovo parco naturalistico firmato TESISQUARE®, tra innovazione, sostenibilità e benessere collettivo

Un progetto visionario aperto a tutti, per un futuro in armonia con la natura e il territorio
Roreto di Cherasco (CN), 12 aprile 2025 – È stato inaugurato ufficialmente sabato pomeriggio “Tesiland”, il nuovo parco naturalistico voluto e realizzato da TESISQUARE® accanto alla sede centrale dell’azienda a Roreto di Cherasco, in occasione dei 30 anni dalla fondazione dell’impresa da parte di Giuseppe Pacotto. Una vera e propria oasi verde di quasi 20.000 metri quadrati, frutto della visione condivisa da Pacotto e dalla moglie Marcella Brizio, e concretizzata dal prestigioso studio Bengala Landscape, in sinergia con Nemesi Studio di Roma.
All’inaugurazione hanno partecipato numerose autorità e rappresentanti istituzionali, tra cui i sindaci di Cherasco e Bra, Claudio Bogetti e Gianni Fogliato, il consigliere provinciale Davide Sannazzaro, il presidente di Confindustria Cuneo Mariano Costamagna, il presidente della Polisportiva Palasport Bra Domenico Dogliani, e molte realtà associative e scolastiche del territorio.
Il parco, già accessibile ai dipendenti dell’azienda dal settembre scorso, è ora aperto gratuitamente al pubblico da aprile a ottobre, con orario continuato dalle 8 alle 20. La sua creazione si inserisce nel solco di un modello d’impresa che coniuga innovazione, responsabilità sociale e qualità della vita, rendendo lo spazio un bene relazionale a impatto ecoambientale positivo.
Un innovativo spazio verde al servizio della comunità
Tesiland ospita 9.500 piante di 70 specie diverse, tra cui 32 alberi da frutto, distribuite in un ambiente variegato che cambia volto con le stagioni e i momenti della giornata. L’area accoglie anche fauna selvatica locale come leprotti, tassi, ricci, farfalle, libellule e uccelli, oltre a tre arnie, che ospitano 150.000 api e produrranno il “miele Tesisquare” in collaborazione con l’associazione Salva le Api.
Progettato con un’attenzione particolare alla biodiversità, il parco è un luogo di benessere, connessione e scoperta. Offre scorci panoramici unici sulla cerchia alpina e sulla città di Bra, ben visibile all’orizzonte con il suo simbolo, la Zizzola.
Un progetto culturale, didattico e sostenibile
Come ha raccontato Marcella Brizio, l’idea di Tesiland nasce ispirandosi al concetto di “Free Space” della Biennale di Architettura di Venezia 2018. Un’area privata resa pubblica attraverso una convenzione con il Comune di Cherasco, pensata per ospitare eventi culturali, concerti, attività didattiche, e presto anche connessioni ciclabili verso Bra, Roreto e Pollenzo.
Già in programma nel mese di giugno quattro serate di cinema all’aperto, oltre a numerose visite scolastiche: sono attese oltre 400 bambine e bambini, che avranno modo di scoprire la natura, le piante e la vita delle api in un contesto interattivo e inclusivo.
Per garantire sicurezza e accessibilità, il parco è videosorvegliato, alimentato a energia solare e illuminato nelle ore serali. Durante eventi aziendali o attività scolastiche, l’accesso sarà temporaneamente sospeso; per restare aggiornati su aperture, regolamenti ed eventi è disponibile il sito dedicato: www.tesiland.it.