La vegetazione arborea di questa zona è composta da Fraxinus ornus, albero largamente diffuso in tutta Italia, che in questo caso viene utilizzato per creare piccoli boschetti radi, si tratta infatti di un albero di medie dimensione a piena maturità.
La composizione arbustiva invece si ispira all’ambiente fluviale, con gruppi di specie autoctone in varietà particolari ed estremamente resistenti alla siccità, tra cui Cytisus e Cornus.
Sono inoltre presenti alcune specie tipicamente mediterranee che contribuiscono a rendere più ornamentale la scelta vegetale.
I colori predominanti sono il giallo e il bianco, con variegature arancio e rosa a seconda delle varie specie, tutti toni molto presenti negli ambienti xerofili e nell’ecosistema fluviale.