Convegno “Futuri (im)possibili”
Report convegno IIF - decennale - Napoli 2023

Nei giorni 28-30 settembre si è tenuto a Napoli il convegno nazionale dell'Italian Institute for the Future.
Il titolo “Futuri (im)possibili” è nato per creare aspettativa, e questa è stata ampiamente superata dalla realtà.
Una tre giorni di full immersion dove si è parlato non di un singolo futuro ma di una molteplicità di futuri possibili, preferibili e probabili.
Sia gli speaker che la platea hanno portato valore alla discussione ,e l’eterogeneità delle competenza ha fatto in modo di immaginare e creare dei futuri non abituali.
Il futuro è tecnologia, ma non solo: è impatto sociale, politico, culturale, alimentare.
Queste le principali discussioni affrontate nelle molteplici sessioni, ricche di contributi:
- Space economy e la gestione delle colture agricole
- Tavola rotonda su AI, communities e società: si possono integrare intelligenza artificiale ed umana? Cosa definisce l’intelligenza e come questa si differenzia dalla coscienza?
- AI usata per analizzare le preferenze degli elettori, le loro esigenze, e le risposte della politica
- Come usare la generative AI per creare un nuovo immaginario, sia personale che collettivo, e sognare nuovi futuri
- La nuova spiritualità in un mondo tecnologico e supportato da macchine intelligenti (e senzienti??): si può parlare di augmented eternity?
- Come immaginarsi nuove utopie e renderle concrete e realizzabili?
- ll metaverso come generatore di stimoli e di previsioni: oltre a rappresentare la realtà, possiamo immaginarci dei mondi non ancora reali? Delle situazioni ipotetiche?
- Avatar biometrici, digital twins ed il futuro dell’autenticazione e della sicurezza online.