Questo spazio verde, privato ma aperto al pubblico, è pensato per relax, didattica all’aperto e attività per la comunità. L'apertura ufficiale al pubblico è prevista per la prossima primavera, con le prime attività già in programma per scuole e territorio. Le scuole potranno infatti sfruttare questo bellissimo spazio per attività educative immersi nella natura. Tesiland rappresenta un'importante opportunità per la comunità locale, unendo natura, apprendimento e socialità.
Il parco, progettato dallo studio Bengala Landscape, si estende su 20.000 mq con 70 specie diverse, 200 alberi, 7000 arbusti e tappezzanti e 2200 bulbi, un frutteto didattico e varie aree tematiche: spettacolo, sport, gioco e comunità.
Nei prossimi mesi sarà collegato a Bra, Roreto e Pollenzo tramite una pista ciclabile.
L’inaugurazione ha visto la partecipazione di dipendenti e collaboratori, famiglie e rappresentanti del territorio, tra cui l’assessore regionale Marco Gallo, i sindaci di Cherasco e Bra e il presidente di Confindustria Cuneo, Mariano Costamagna.
Crediti fotografici: Alberto Peroli, Eugenio Morando